Le attività CoderDojo Como

Cosa fanno i ragazzi in un CoderDojo?

  • Trovano un luogo divertente in cui esplorare la tecnologia
  • Imparano a creare giochi, siti web, applicazioni, sperimentano con l’elettronica e molto altro
  • Trasformano le loro idee in splendidi progetti
  • Si allenano e migliorano le loro abilità, come Ninja
  • Collaborano e scambiano le loro idee con altri Ninja
  • Fanno nuove amicizie

La formazione è ispirata al Creative Learning, metodo educativo ideato dal MIT e basato sulle 4P (Project, Peers, Play, Passion) ovvero apprendere con passione, giocando con gli altri e senza paura di sbagliare, secondo l’unica regola fondamentale di ogni dojo: Above all, Be Cool!

Cosa imparano i ragazzi?

  • Il CoderDojo non si basa su un programma di studi fisso
  • Ogni Dojo può proporre ai ragazzi argomenti diversi
  • I più giovani solitamente iniziano con Scratch, uno strumento di programmazione visuale
  • Ai più grandi viene proposto di imparare a realizzare un sito web
  • Spesso vengono inserite attività speciali con nuovi temi che si affiancano a quelli tradizionali (es.Arduino, Minecraft, Little Bits…)

Perchè far partecipare i propri ragazzi?

  • È uno spazio informale, creativo, divertente, sicuro e socialmente stimolante in cui esplorare la tecnologia
  • È un modo di imparare divertente, collaborativo, focalizzato sui ragazzi
  • Chiunque, dai 7 ai 17 anni, può partecipare alle attività del Dojo
  • È animato da volontari motivati, i «mentor», tecnici e non, che condividono le loro competenze ed il loro tempo con passione ed attenzione per i ragazzi
  • La partecipazione è gratuita
  • I mentor osservano un codice etico e comportamentale basato su “7 regole d’oro” e possono aiutare i ragazzi nei loro progetti

Vuoi saperne di più?

Ti piace? Condividilo! Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on google
Google
Share on linkedin
Linkedin
Share on email
Email